SYR001 - DA ALEPPO A DAMASCO - 8gg.


1° giorno  ITALIA – ALEPPO
Partenza per Aleppo con volo di linea nel primo pomeriggio. Arrivo e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

2° giorno  ALEPPO – SAN SIMEONE – ALEPPO  (Km.85)
Prima colazione e giornata dedicata alla visita di Aleppo. E` la seconda città` in Siria per grandezza con una popolazione di circa tre milioni di abitanti e con la Cittadella, Khan el-Wazir, la Grande Moschea, i Suq chilometrici e il Quartiere Armeno. Visita di S.Simeone; situato a circa 50km. a nord di Aleppo, il santuario consacrato a San Simeone Stilita e` forse il monumento d’arte paleocristiana piu’ sorprendente che esista. In discreto stato di conservazione puo` ancora attestare la straordinaria popolarita` di questo Santo, nato in un remoto villaggio del massiccio dell’Amano che trascorse 27 anni in cima a una colonna.  Cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

3° giorno  ALEPPO – EBLA – APAMEA – HAMA – PALMYRA  (Km.348)
Prima colazione e visita di Ebla; gli scavi di questa città` non sono ancora terminati; la scoperta di maggior parte dei reperti si deve all’equipe guidata dal prof. Paolo Matthiae. Sosta ad Apamea, Qalaat el-Mudiq, città ellenistica e romana, fortezza araba del XIII secolo dominante l’ampia depressione del Ghab. Percorrendo il Cardo (arteria principale) si arrivera` al Grande Colonnato;  sono infatti le colonne l’elemento piu’ spettacolare dell’area: lisce, con scanalature verticali, a tortiglione, sono tutte molto diverse tra loro. Successivamente arrivo ad Hama. E` una tra le piu’ antiche città` siriane situata a circa un’ora e mezza da Aleppo. E' famosa per le Norie, enormi ruote di legno che venivano un tempo usate per convogliare verso i campi circostanti l’acqua del fiume Oronte; delle trenta Norie che un tempo la città` contava, ne rimangono oggi solamente una decina. Proseguimento per Palmyra, cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

4°giorno  PALMYRA                                                                         

Prima colazione; intera giornata dedicata alla visita della maestosa e romantica città` di Palmyra. E` una città` decisamente affascinante, anch’essa circondata da lussureggianti oasi di verde; chilometri di ben conservate rovine che comprendono il Gran Colonnato(l’arteria piu’ importante della città`), il Tempio di Nabo, i Bagni di Diocleziano; il grande Tempio di Baal Sham (Dio della Tempesta) dai soffitti incastonati è uno dei monumenti più belli d'Oriente, la via principale con l’immancabile Arco Monumentale, il Teatro, l’Agora, la Necropoli e la valle delle Tombe Sotterranee, costituite da una galleria principale che conduce a gallerie sotterranee le cui pareti sono dipinte con motivi di vita quotidiana ma talvolta anche con l’immagine del defunto.            Il tramonto dal castello dominante la vallata e’ uno spettacolo eccezionale da non perdere. Una visita al Suq potra` invogliarvi all’acquisto di bei tappeti. Cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

5° giorno   PALMYRA –KRAK des CHEVALIERS -MA’ALOULA –SAYDNAYA –DAMASCO (Km.402)
Dopo la prima colazione, partenza per il Krak des Chevaliers, la piu’ famosa fortezza al mondo risalente al XII-XIIIsec.aC; e` il castello dei Crociati meglio conservato e reca i segni dell’architettura tipica francese e gotica con finestre a bifora, strette viuzze ed ingressi, grandi mura, bastioni e torri. Piu’ avanti i Musulmani aggiunsero una torre, un ponte ed una moschea. Ha due parti ben distinte: il muro esterno con 13 torri e l’ingresso principale. Quindi sosta per la visita di Ma'aloula, dove ancora viene parlato l’Aramaico, la lingua di Gesù, e visita dei conventi di San Sergio e Santa Tecla. Visita di Saydnaya e proseguimento per Damasco. Sistemazione in albergo, cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

6°giorno  DAMASCO                                                                     

Prima colazione e giornata intera dedicata alla visita della capitale siriana con il Museo Nazionale Siriano, il Bazar degli Artigiani, la Grande Moschea Omayyade, il Mausoleo del Saladino, il Palazzo el-Azem,la Cappella di Anania, iSuq coperti, il panorama dal Jebel Qasioun ecc. Cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

7°giorno  DAMASCO – BOSRA – DAMASCO  (Km. 274)                                             

Prima colazione e partenza per il sud della Siria. Visita di Bosra; le sue rovine di epoca romana sono grandiose. E’ divisa tra la città nabatea e quella musulmana; e’ conosciuta per il suo splendido Teatro Romano: racchiuso nella Cittadella e perfettamente conservato e’ il monumento più celebre e spettacolare della città: esso, dopo ben quindici secoli di silenzio, e` tornato ad essere luogo d’incontro in cui ci si commuove, si ride, si provano emozioni secondo le rappresentazioni teatrali che si tengono nell’ambito di un Festival. Rientro a Damasco e tempo libero. Cena in un tipico ristorante Omayyade; pernottamento in albergo.

8° giorno  DAMASCO – ITALIA
Prima colazione; trasferimento in aeroporto e partenza in mattinata con volo di linea. Snack a bordo e arrivo a Roma nel primo pomeriggio.


 

 

 

                                       SYR002 - VERSO L'EUFRATE - 8gg.

                                                        

1° giorno   ITALIA – ALEPPO
Partenza per Aleppo con volo di linea nel primo pomeriggio e seconda colazione in volo. Arrivo e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

2* giorno   ALEPPO – S.SIMEONE – ALEPPO (Km.84)
Prima colazione e giornata dedicata alla visita di Aleppo. E` la seconda città` in Siria per grandezza, con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, e una delle piu’ antiche città`abitate al mondo, con la celebre Cittadella, Khan el-Wazir, la Grande Moschea, i famosi e lunghissimi Suq e il Quartiere Armeno. Proseguimento e visita di S.Simeone. Il santuario consacrato a San Simeone Stilita e` forse il monumento d’arte paleocristiana piu’ sorprendente che esista. In discreto stato di conservazione puo` ancora attestare la straordinaria popolarita` di questo Santo, nato in un remoto villaggio del massiccio dell’Amano che trascorse 27 anni in cima a una colonna. Cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

3* giorno   ALEPPO – LAGO ASSAD – RASAFA – HALABIYEH – DEIR EZZOR (Km.320)
Dopo la prima colazione partenza per l’escursione dell’intera giornata. Sosta al grande Lago Assad e proseguimento per Rasafa. Considerata da molti archeologi il più bel deserto siriano, è citata nei testi assiri e nella Bibbia. Ciò che resta delle vecchie e spesse mura, il Battistero, le Basiliche, l'enorme cisterna e un Palazzo Omayyade fornisce una vista straordinaria. Sosta ad Halabiyeh; la città`venne fondata nel IIIsec. dC. dai Palmireni per difendere un guado di facile attraversamento durante l’estate. Dal punto piu’ alto, dove si vedono i ruderi di un’enorme costruzione, si possono ammirare le rovine, il fiume e la steppa che si dirige verso l’Eufrate. Sull’altra riva si trova una cittadella “Zalabiye“ che serviva anch’essa da punto di osservazione. Arrivo a Deir Ezzor, sistemazione in albergo, Cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

4* giorno   DEIR EZZOR – MARI – DURA EUROPOS – PALMYRA (Km. 399)
Prima colazione; breve visita della citta’. La sola attrazione e’ un Ponte Pedonale Sospeso che venne costruito dai Francesi nel 1924 e collega le due rive del fiume. Sosta a Mari. Questa località archeologica risale al IV millennio aC. Per centinaia di anni ebbe un importantissimo ruolo di comando sulle rotte che dal Mediterraneo puntavano verso la Mesopotamia; le sue rovine consistono in strade, nel Tempio di Ishtar che risale al terzo millennio aC. E’ dedicato alla principale dea degli Assiro-Babilonesi, di Zaza e Shmash e nel Palazzo Reale di ben 300 stanze e una biblioteca con accatastate ben 20.000 tavolette.  Arrivo a Dura Europos; va vista con attenzione la Porta di Palmyra, ancor oggi ingresso al sito e l’unica rivolta verso il tavolato. Da qui parte la via principale della città`. Verso il centro della città, a pochi metri dalla Porta di Palmyra, sorge il Tempio di Artemide Nanaia, ampio santuario di tipo babilonese piu’ che ellenistico e, di fronte, il Tempio di Atargatis, situato vicino a un punto di ritrovo di mercanti e capi carovanieri palmireni. Arrivo a Palmyra, Cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

5* giorno   PALMYRA
Prima colazione. intera giornata dedicata alla visita della maestosa e romantica città` di Palmyra. E` una città` decisamente affascinante, anch’essa circondata da lussureggianti oasi di verde; chilometri di ben conservate rovine che comprendono ilGrande Colonnato, il Tempio di Nabo, i Bagni di Diocleziano; il grande Tempio di Baal Sham dai soffitti incastonati è uno dei monumenti più belli d'Oriente, la via principale con l’immancabile Arco Monumentale, il Teatro, l’Agora, la Necropoli e la valle delle Tombe Sotterranee, costituite da una galleria principale che conduce a gallerie sotterranee le cui pareti sono dipinte con motivi di vita quotidiana ma talvolta anche con l’immagine del defunto. Il tramonto dal castello dominante la vallata e’ uno spettacolo eccezionale da non perdere. Cena, pernottamento.

6* giorno   PALMYRA – KRAK des CHEVALIERS - MA’ALOULA – SAYDNAYA – DAMASCO  Km.402)
Dopo la prima colazione partenza per il Krak des Chevaliers, la piu’ famosa fortezza al mondo risalente al XII-XIIIsec.aC; e` il castello dei Crociati meglio conservato e reca i segni dell’architettura tipica francese e gotica con finestre a bifora, strette viuzze ed ingressi, grandi mura, bastioni e torri. Sosta a Ma'aloula. Questo villaggio, scavato fra le rocce del Kalamun, e` una delle maggiori attrazioni del turismo siriano. E' l’unica cittadina al mondo dove è ancora parlato l’Aramaico. Una ripida strada asfaltata conduce al Convento di S.Sergio, di rito greco-cattolico e risalente al 313. Il Monastero di S.Tecla, di rito greco-ortodosso e la chiesa stessa rivestono un interesse decisamente inferiore: qui sono custoditi i resti della Santa. Quindi visita di Saydnaya ai piedi dei contrafforti dell’ Antilibano; e` un piccolo e vecchio borgo dalle case arroccate intorno ad un’altura dominata da un antichissimo monastero Greco-Ortodosso. Nel pomeriggio arrivo a Damasco, sistemazione in albergo. Cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

7* giorno   DAMASCO
Prima colazione e giornata intera dedicata alla visita della capitale siriana con il famoso Museo Nazionale Siriano, il Bazar degli Artigiani, la Grande Moschea Omayyade, il Mausoleo del Saladino, il Palazzo el-Azem, la Cappella di Anania, i Suq coperti ecc. Vista panoramica della capitale siriana dall’alto del Jebel Qasioun. Cena in tipico ristorante Omayyade e pernottamento in albergo.

8° giorno   DAMASCO – ITALIA
Prima colazione; trasferimento in aeroporto e partenza in mattinata con volo di linea. Snack a bordo e arrivo nel primo pomeriggio.

 

 

 

                                     SYR003 - DA DAMASCO AD ALEPPO - 8gg.

1° giorno   ITALIA – DAMASCO
Partenza per Damasco con volo di linea nel primo pomeriggio e seconda colazione in volo. Arrivo e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

2° giorno   DAMASCO – BOSRA – DAMASCO  (Km.274)
Prima colazione e partenza per il sud della Siria. Visita di Bosra; le sue rovine di epoca romana sono grandiose. E’ divisa tra la città nabatea e quella musulmana; e’ conosciuta per il suo splendido Teatro Romano: racchiuso nella Cittadella e perfettamente conservato e’ il monumento più celebre e spettacolare della città. Rientro a Damasco e visita della capitale siriana con il Museo Nazionale Siriano, il Bazar degli Artigiani, la Grande Moschea Omayyade, il Mausoleo del Saladino, il Palazzo el-Azem, la Cappella di Anania, i Suq coperti, il panorama dal Jebel Qasioun ecc. Cena in un tipico ristorante Omayyade; pernottamento in albergo.

3°giorno   DAMASCO – SAYDNAYA – MA’ALOULA – PALMYRA  (Km.245)
Dopo la prima colazione, partenza per Saydnaya; distante solo 30km. da Damasco, e` un piccolo e vecchio borgo dalle case arroccate intorno ad un’altura dominata da un antichissimo monastero Greco-Ortodosso. L’altura rocciosa e` un’ Acropoli che, con la chiesa, sembra una regina con la sua corona. Dopo breve tragitto sosta per la visita di Ma'aloula, Questo villaggio, scavato fra le rocce del Kalamun, e` una delle maggiori attrazioni del turismo siriano. E' l’unica cittadina al mondo dove è ancora parlato l’Aramaico, la lingua usata ai tempi di Gesù. Una ripida strada asfaltata conduce al Convento di S.Sergio, di rito greco-cattolico; il Monastero di S.Tecla e la chiesa stessa rivestono un interesse decisamente inferiore: qui sono custoditi i resti della Santa. Nel pomeriggio arrivo a Palmyra, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

 

4°giorno   PALMYRA
Prima colazione; intera giornata dedicata alla visita della maestosa e romantica città`di Palmyra. E`una città` decisamente affascinante, anch’essa circondata da lussureggianti oasi di verde; chilometri di ben conservate rovine che comprendono il Gran Colonnato, il Tempio di Nabo, i Bagni di Diocleziano; il grande Tempio di Baal Sham dai soffitti incastonati è uno dei monumenti più belli d'Oriente; la via principale con l’immancabile Arco Monumentale, il Teatro, l’Agora, la Necropoli e la valle delle Tombe Sotterranee, costituite da una galleria principale che conduce a gallerie sotterranee le cui pareti sono dipinte con motivi di vita quotidiana ma talvolta anche con l’immagine del defunto. Cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

5° giorno   PALMYRA – HOMS - KRAK des CHEVALIERS – HAMA  (Km.324)
Dopo la prima colazione, partenza per Homs. Terza città siriana e città industriale nella fertile Valle dell’Oronte (al-Assi Valley), contiene fortezze romane e islamiche e la tomba del condottiero islamico Khaled Ibn al-Walid, il grande comandante delle Armate Musulmane che portò l’Islam in Siria nel 636. Oggi e’ conosciuta nel mondo per le sue sete. La Grande Moschea di Khaled Ibn al-Walid con il suo alto minareto, si trova sulla strada per Hama a circa un km. a nord e fu eretta sull’area dell’antica cattedrale che, a sua volta, aveva occupato il posto del tempio di Baal in cui veniva venerata la pietra di Emesa. Questa moschea ottomana si distingue per le sue grandi cupole metalliche che scintillano sotto il sole. Proseguimento poi per il Krak des Chevaliers la piu’ famosa fortezza al mondo risalente al XII-XIIIsec.aC; e` il castello dei Crociati meglio conservato e reca i segni dell’architettura tipica francese e gotica con finestre a bifora, strette viuzze ed ingressi, grandi mura, bastioni e torri. Arrivo nel pomeriggio ad Hama, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6°giorno   HAMA – APAMEA – EBLA – ALEPPO (Km. 150)
Dopo la prima colazione visita di Hama. E` una tra le piu’ antiche città` siriane situata a circa un’ora e mezza da Aleppo. E' famosa per le Norie, enormi ruote di legno che venivano un tempo usate per convogliare verso i campi circostanti l’acqua del fiume Oronte; non bisogna lasciarsi sfuggire quanto resta di seducente ad Hama camminando lungo i bordi dell’Oronte e scoprendo scorci architettonici. Dalla Cittadella, sede reale ai tempi del piccolo regno siro-ittita di Hamath, si raggiunge la Grande Moschea. Partenza per Apamea, città ellenistica e romana, fortezza araba del XIIIsec. dominante l’ampia depressione del Ghab. Percorrendo il Cardo si arrivera` al Grande Colonnato; sono infatti le colonne l’elemento piu’ spettacolare dell’area, sono tutte molto diverse tra loro. Poi arrivo a Ebla, una delle tre maggiori scoperte archeologiche avvenute in Siria negli ultimi 50 anni. E' l’ultima dopo Ugarit e Mari. Il sito, 56 ettari di superficie, forma un enorme tumulo ovale con un poggio centrale; l’Acropoli di una città. Arrivo ad Aleppo, sistemazione, cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

7° giorno   ALEPPO – SAN SIMEONE – ALEPPO  (Km.84)
Prima colazione e giornata dedicata alla visita di Aleppo. E` la seconda città` in Siria per grandezza con una popolazione di circa tre milioni di abitanti e con la Cittadella, Khan el-Wazir, la Grande Moschea, i Suq chilometrici e il Quartiere Armeno. Visita di S.Simeone; il santuario consacrato a San Simeone Stilita e` forse il monumento d’arte paleocristiana piu’ sorprendente che esista. In discreto stato di conservazione puo` ancora attestare la straordinaria popolarita` di questo Santo, nato in un remoto villaggio del massiccio dell’Amano che trascorse 27 anni in cima a una colonna.  Cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

8° giorno   ALEPPO – ITALIA
Prima colazione; trasferimento in aeroporto e partenza in mattinata con volo di linea. Snack a bordo e arrivo a Roma nel primo pomeriggio.

 

 

 

                                  SYR004 - GRAN TOUR DI SIRIA & GIORDANIA - 10gg.

1° giorno   ITALIA – AMMAN – ALEPPO
Partenza con volo di linea nel primo pomeriggio e pranzo a bordo; arrivo ad Amman e coincidenza con volo per Aleppo, snack in volo. Arrivo, trasferimento in albergo e pernottamento.

2° giorno   ALEPPO – S.SIMEONE – ALEPPO (Km.84)
Prima colazione; visita di quest’antichissima citta’ che tutt’oggi svolge un importantissimo ruolo nella vita economica di Syria. Si visiteranno la Cittadella, la Moschea dei Califfi Omayyadi, il Museo Nazionale dove sono custoditi preziosissimi reperti delle civilta’ mesopotamiche, Khan el-Wazir e i Suq con chilometri di gallerie coperte. Visita di S.Simeone nella zona delle “Citta’ Morte” con la chiesa e il monastero di S.Simeone Stilita dove egli visse per 27 anni seduto sulla cima di una colonna. Rientro ad Aleppo cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

3° giorno   ALEPPO –  EBLA – APAMEA -  KRAK des CHEVALIERS  – PALMYRA (Km.458)   
Partenza, dopo la prima colazione, per la visita di Ebla dove la missione italiana guidata dal prof.Matthiae ha portato alla luce eccezionali reperti archeologici come le 17.000 tavolette cuneiformi;  Apamea, importante citta’ ellenistica e romana dove recenti lavori di restauro hanno riportato alla luce Il Cardo Maximo con le impressionanti colonne. Sosta per la visita del Krak des Chevaliers, meravigliosa fortezza crociata del Vicino Oriente considerata un modello di perfezione in materia di fortificazione medioevale. Arrivo a Palmyra in serata, sistemazione in allbergo, cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

4°giorno   PALMYRA–MA’ALOULA-DAMASCO (Km.337)                                                                                                        

Mezza pensione; “Tadmor” era il suo antico nome e fu la piu’ ricca e celebre delle citta’ carovaniere; visita delle rovine della citta’ della Regina Zenobia: la Necropoli, il Museo Archeologico, l’Agora, il bellissimo e imponente Tempio di Baal Sham e tutta la splendida monumentale area archeologica dominata dalla Cittadella.  Partenza verso sud e sosta a Ma’aloula; breve visita del villaggio abitato da una comunita’ cristiana di rito greco dove ancor oggi viene parlato l’Aramaico. Visita dei conventi di San Sergio e Santa Tecla. Quindi partenza alla volta di Damasco, sistemazione in albergo, cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

giorno   DAMASCO
Prima colazione e visita della capitale siriana con la Grande Moschea degli Omayyadi, il Museo Nazionale Siriano molto noto per i reperti archeologici in esso conservati, il Palazzo el-Azem, la Cittadella Romana, il Quartiere Cristiano e il Dam Bazar. Vista panoramica della capitale dall’alto del Jebel Qassioun. Cena in un tipico ristorante Omayyade e pernottamento in albergo.

6°giorno  DAMASCO – BOSRA - JARASH  – AMMAN  (Km.190)                                                         
Dopo la prima colazione, partenza per la visita di Bosra e del suo splendido Teatro Romano perfettamente conservato. Ingresso in Giordania, proseguimento per Jarash chiamata “la Pompei d’Oriente“. Tra i monumenti più significativi si potranno ammirare il Teatro Sud, il Tempio di Zeus e quello di Artemide e poi il Ninfeo, il Cardo Massimo con la pavimentazione romana, il Foro, unico al mondo di forma ovale. Nel pomeriggio arrivo ad Amman, cena e pernottamento.

7° giorno  AMMAN – MT. NEBO - MADABA - MAR MORTO – AMMAN  (Km.89)
Dopo la prima colazione, visita della capitale del Regno Hashemita con la Cittadella, il Tempio di Ercole. Quindi proseguimento per il Monte Nebo, collina situata all'estremità occidentale di un altopiano con la spettacolare vista che abbraccia tutta la Valle del Giordano e il Mar Morto. Si ritiene che qui vi sia la tomba di Mosè: a protezione delle rovine delle chiese  del IV e Vsec. il cui pavimento è ancor oggi ricoperto da stupendi mosaici, c’è una chiesa edificata dai Francescani della Custodia di Terra Santa che iniziarono qui gli scavi fin dal 1933. Visita di Madaba; è famosa per i suoi eccezionali mosaici bizantini; nella chiesa ortodossa di San Giorgio si potrà ammirare la splendida Mappa di Terra Santa e del Sinai, mosaico pavimentale eseguito intorno al 560dC. Proseguimento per il Mar Morto. Situato a 417m.sotto il livello del mare, è un luogo unico al mondo, circondato da uno scenario che potrebbe essere definito come appartenente a un altro pianeta. Tempo libero e quindi rientro ad Amman, cena e pernottamento in albergo.

8°giorno  AMMAN – WADI RUM DESERT– SIQ AL BARID - WADI MOUSA (Km.446)                  
Prima colazione. Attraverso l’autostrada del deserto arrivo a Wadi Rum il piu’ vasto e magnifico dei paesaggi di Giordania, ma sicuramente non l’unico. Lo scenario è mozzafiato e si effettuera’ un’escursione tra le dune desertiche in jeep 4x4 per poter godere di quest’unico spettacolo al mondo, visitare anche i Graffiti disseminati nella zona e ammirare i Sette Pilastri della Saggezza. Nel pomeriggio visita di Siq Al-Barid; chiamata “Piccola Petra”. Quindi arrivo a Wadi Mousa (Petra), sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

9° giorno   P E T R A – AMMAN  (Km.262)
Presto al mattino e dopo la prima colazione, discesa per poter ammirare il luogo con l’eccezionale primo sole del mattino; la città rosso-rosa dei Nabatei, fortezza situata in una valle circondata da altissime montagne rocciose e il cui unico ingresso è una lunga e stretta fessura di circa 1200m. denominata “il Siq“, alta in certi punti anche 120m. e larga dai 2 ai 5m. Esso viene oggi percorso inizialmente e per un brevissimo tragitto a cavallo, poi prevalentemente a piedi: alla sua uscita ci si trova di fronte alla facciata dell’imponente “Khazneh“ – il Tesoro – lo spettacolare, famoso e meglio conservato monumento di Petra. Nel pomeriggio rientro ad Amman per la cena e il pernottamento in albergo.

10°giorno   AMMAN – ITALIA
Prima colazione; successivamente trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea. Snack a bordo.

 

 

                          SYR005 - SIRIA VIP IN BOUTIQUE HOTEL - 8gg.

Gli alberghi utilizzati per questo itinerario sono i classici e rinomati Boutique Hotel, vecchie dimore del XVII e XVIII sec. che in origine erano edifici di ricche famiglie situate nel centro di Aleppo e Damasco. Oggi esse sono state ristrutturate, hanno poche camere, in genere tutte diverse e quasi sempre suite in stile originale dell’epoca. Trovandosi nelle zone vecchie delle città, il loro ingresso era sempre sul retro del palazzo, in vicoli stretti dove si entra tutt’ora a piedi; ma i loro cortili interni spesso adornati da giardini con alberi di gelsomino e di agrumi, il lusso della dimora adattata oggi alle moderne esigenze, e la tranquillità del luogo, fanno di questo lussuoso itinerario un meraviglioso e romantico ricordo.

1° giorno   ITALIA - ALEPPO
Partenza per Aleppo con volo di linea nel primo pomeriggio e seconda colazione a bordo. Arrivo, assistenza in aeroporto e trasferimento in albergo; cena e pernottamento.

2° giorno  ALEPPO – SAN SIMEONE – ALEPPO (Km.85)
Prima colazione e giornata dedicata alla visita di Aleppo. E` la seconda città` in Siria per grandezza  con la Cittadella magnifico capolavoro di architettura militare araba; è situata su di una collina archeologica ed è tutt’ora protetta da enormi mura del Xsec. Il suo ingresso è tutt’oggi intatto e di una maestosità e solidità impressionanti. E’ infatti costituito da un ponte ad archi situato tra due possenti torri risalenti alla fine del XIIsec. dal sultano Ayubbida el-Ghazi. Facendo un giro a piedi si potranno poi visitare le moschee, i viali e i bagni turchi. Khan el-Wazir, la Grande Moschea, Si può camminare per ore intere attraverso i Suq e Khan Coperti lunghi oltre dieci chilometri che mostrano al visitatore una parte della vita quotidiana e allo stesso tempo vedere monumenti che oggi non sono più utilizzati (le scuole coraniche “Madrasa” per esempio); ognuno dei Suq è specializzato in un tipo di prodotto o articolo artigianale e da qui appunto il Suq dei Profumieri, il Suq delle Stoffe, quello dei gioiellieri e bigiottieri, delle innumerevoli Spezie, il Suq dei famosissimi Saponi, del Cotone ecc. tutti questi si intersecano in una grandissima rete di commerci vari che rappresentano la Medina e si rimane incantanti dal vociare dei commercianti e dei passanti. Seconda colazione in ristorante. Quindi visita di S.Simeone, a nord di Aleppo: il santuario consacrato a S.Simeone Stilita e` forse il monumento d’arte paleocristiana più sorprendente che esista. In discreto stato di conservazione può ancora attestare la straordinaria popolarità di questo Santo nato in un remoto villaggio del massiccio dell’Amano che trascorse 27 anni in cima ad una colonna. Cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

3° giorno  ALEPPO – EBLA – APAMEA – HAMA – PALMYRA (Km.348)
Prima colazione e visita di Ebla, una delle tre maggiori scoperte archeologiche avvenute in Siria negli ultimi 50 anni. E' l’ultima dopo Ugarit e Mari. Il sito, 56 ettari di superficie, forma un enorme tumulo ovale con un poggio centrale; l’Acropoli di una città. Sosta ad Apamea città ellenistica e romana, fortezza araba del XIII secolo dominante l’ampia depressione del Ghab. Percorrendo il Cardo si arrivera` al Grande Colonnato;  sono infatti le colonne l’elemento piu’ spettacolare dell’area: lisce, con scanalature verticali, a tortiglione, sono tutte molto diverse tra loro. Seconda colazione in corso di escursione. Successivamente arrivo ad Hama. E' famosa per le “Norie“, enormi ruote di legno che venivano un tempo usate per convogliare verso i campi circostanti l’acqua del fiume Oronte. Sulla riva destra del fiume c’è la Moschea al-Nouri, voluta e costruita nel 1172 dal sultano Nur ed-Din. Sulla riva opposta si trova ilPalazzo el-Azem, sontuosa residenza costruita nel 1742 dal governatore ottomano Pasha el-Azem durante l’impero Ottomano. Proseguimento per Palmyra, cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

4° giorno PALMYRA
Prima colazione; intera giornata dedicata alla visita della maestosa e romantica città` di Palmyra. E' una città` decisamente affascinante, anch’essa circondata da lussureggianti oasi di verde; chilometri di ben conservate rovine che comprendono il Grande Colonnato, il Tempio di Nabo, i Bagni di Diocleziano; il grande Tempio di Baal Sham dai soffitti incastonati è uno dei monumenti più belli d'Oriente, la via principale con l’immancabile Arco Monumentale, il Teatro, l’Agora, la Necropoli e la valle delle Tombe Sotterranee, costituite da una galleria principale che conduce ad altre sotterranee le cui pareti sono dipinte con motivi di vita quotidiana e talvolta anche con l’immagine del defunto. Il tramonto dal castello dominante la vallata e’ uno spettacolo eccezionale da non perdere. Seconda colazione. Cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

5° giorno  PALMYRA – KRAK des CHEVALIERS - MA’ALOULA – SAYDNAYA – DAMASCO (Km.402)
Dopo la prima colazione, partenza per il Krak des Chevaliers, la piu’ famosa fortezza al mondo risalente al XII-XIIIsec.aC; e` il castello dei Crociati meglio conservato e reca i segni dell’architettura tipica francese e gotica con finestre a bifora, strette viuzze ed ingressi, grandi mura, bastioni e torri. Quindi sosta per la visita di Ma'aloula, Questo villaggio, è l’unica cittadina al mondo dove è ancora parlato l’Aramaico, ossia la lingua usata ai tempi di Gesù. Una ripida strada asfaltata conduce al Convento di S.Sergio, di rito greco-cattolico; è nascosto in cima alla collina con una bella cappella bizantina e una cupola su pennacchi. L’altopiano che si estende dietro e` una vera e propria necropoli rupestre dell’antichità. Il passaggio a piedi e` molto simile a quello del Siq di Petra. Il Monastero di S.Tecla, di rito greco-ortodosso e la chiesa stessa rivestono un interesse decisamente inferiore: qui sono custoditi i resti della santa. Visita di Saydnaya, piccolo e vecchio borgo dalle case arroccate intorno ad un’altura dominata da un antichissimo monastero Greco-Ortodosso. L’altura rocciosa e` un’ Acropoli che, con la chiesa, sembra una regina con la sua corona. Durante il tempo delle crociate il convento fu luogo di venerazione per i Latini, com’e` stato ed e` tutt’oggi per i Cristiani di Siria. Arrivo nella capitale, sistemazione in albergo, cena in ristorante o in albergo e pernottamento.

6° giorno  DAMASCO
Prima colazione e giornata dedicata alla visita della capitale: qui a Damasco vi sono numerosi antichi punti di riferimento, prove delle molte epoche e genti che l’hanno abitata durante l’arco della sua storia; le antiche mura che circondano la città vecchia vennero costruite al tempo dei Romani ed hanno sette porte d’ingresso: Bab al-Faradis, Bab al-Faraj, Bab al-Jabieh, Bab al-Saghir, Bab al-Salam, Bab Kisan, Bab Sharqi e Bab Tuma. Durante la visita sono da vedere la Grande muraglia, la Tomba del Saladino. I Suq Coperti risalgono al periodo ottomano e furono costruiti sotto il regno del sultano Abdulhamid; la Grande Moschea Omayyade, di dimensioni grandissime al cui interno si trova il Cenotafio di S.Giovanni Battista dov’e’ conservato il suo cranio. Il Palazzo el-Azem, dimora privata del governatore ottomano di Damasco, oggi sede del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, risale al 1749 e venne costruito dal Governatore As’ad Pacha el-Azem in basalto nero e arenaria. Da vedere senz’altro il centro artigianale con manufatti lavorati a mano (Takleh Sullmanieh) e il Tempio di Giove che risale al IIIsec.dC.
Nel quartiere cristiano di Bab Tuma vanno visitate la Cappella di Anania, dove S.Paolo riacquisto’ la vista persa al momento della folgorazione divina e dove fu battezzato, la Cappella di San Paolo chiamata cosi’ perche’ di lei egli parla nella sua seconda lettera ai Corinzi.
Di grande importanza e’ il Museo Nazionale Siriano che si trova nei pressi della stazione ferroviaria Hijjaz; ospita una delle piu’ importanti collezioni archeologiche del Medio Oriente che va dal III millennio aC. fino al XVIIIsec. dC. Vi si trovano statue che provengono da Mari, sigilli e tavolette cuneiformi di Ugarit, sculture di Palmyrae affreschi che vengono da Dura Europos. Seconda colazione in ristorante. Cena e pernottamento.

 

7° giorno   DAMASCO – BOSRA – DAMASCO  (Km.274)
Prima colazione e partenza per il sud della Siria. E’ divisa tra la città nabatea e quella musulmana; e’ conosciuta per il suo splendido Teatro Romano risalente al IIsec.dC. racchiuso nella Cittadella e sorprendentemente ben conservato: e’ il monumento più celebre e spettacolare della città. E' forse il teatro romano meglio conservato tutt’oggi nel mondo ed e’ sede di balletti, concerti ecc. La città ha strade romane con i resti di piccoli negozi e colonnati. Ha avuto un ruolo importante durante l’impero arabo-nabateo; le colonne nabatee sono tutt’oggi intatte. L’interesse archeologico di Bosra non si limita solo al teatro. Meritano attenzione anche l’Arco di Trionfoa triplo fornice, discretamente conservato, le Terme romane del IIIsec.dC. e i monumenti islamici come le Moschee Omayyadidi Fatima e Omar. Seconda colazione. Rientro a Damasco e tempo libero. Cena in un tipico ristorante Omayyade; pernottamento in albergo.

8° giorno   DAMASCO - ITALIA
Prima colazione; trasferimento in aeroporto e partenza in mattinata con volo di linea. Snack  a bordo e arrivo nel primo pomeriggio.

 


                                           Prezzi e altre info sul sito: www.cmviaggi.it