Benvenuti nella Repubblica del Libano, un Paese ricchissimo di storia, un ponte gettato tra il mare e il deserto, tra Oriente e Occidente. Il Libano e`, una repubblica indipendente ed e` da sempre stato un paese di rifugiati; tutti quelli che l'hanno conosciuto, sia in pace, che straziato da svariati conflitti oramai finalmente terminati, sono stati conquistati dalla sua bellezza e dall'accoglienza dei suoi abitanti. Prima dei conflitti era chiamato "La Svizzera del Medio Oriente". Situato nel Mediterraneo orientale, e` stato lungo il corso dei secoli un crocevia d’incontri e scambi tra numerose e varie culture; e` l'area della costa orientale del Mediterraneo tra i paralleli 22, 33, 30 e 34 a nord dell'Equatore e i meridiani 35,40 e 36 ad est di Greenwich. Pertanto e` da considerarsi situato nell'area orientale della zona di calda temperatura. Le strette pianure della costa dove si sgranano le citta` più importanti dell'antica Fenicia, l'imponente catena di montagne che ha imposto il nome al Paese, l'alta pianura della Beqa’a, la catena dell’Antilibano e le montagne d’inverno innevate con i Cedri, simbolo nazionale: questa e` la straordinaria varieta` dei paesaggi che si adagiano parallelamente al litorale e danno al Paese tutto il suo fascino.
Godrete della rinomatissima ospitalità libanese; i suoi abitanti sono estremamente cortesi ed accoglienti. Le arti e il commercio sono molto fiorenti e troverete una grandissima varietà di alberghi, ristoranti, gallerie e negozi di altissimo livello e il conosciutissimo Casinò du Liban a nord della capitale.
...Ahlan wa Sahlan...!!!
DOMANDE PIU’FREQUENTI
D – IL LIBANO E' UN PAESE SICURO ?
R – E' assolutamente sicuro e ospitale per chi vuole trascorrervi una bella vacanza. La massima sicurezza vige in tutto il Paese; il tasso di criminalità è praticamente inesistente e si può camminare tranquillamente anche di notte in ogni luogo. In ogni modo è sempre utile prendere precauzioni come depositare i valori nelle cassette di sicurezza degli alberghi.
D – QUAL'E' IL MIGLIOR PERIODO PER VISITARLO ?
R – Praticamente tutto l’anno; il suo clima mediterraneo è abbastanza simile a quello dell’Italia con pochissima umidità. Tra Marzo e Giugno e Settembre e Novembre le temperature sono ideali e le ore di luce sufficienti per poter godere di un’intensa e soddisfacente giornata di escursioni e visite. Ma anche negli altri mesi si può visitarlo; Gennaio e Febbraio sono a rischio pioggia e neve e le giornate molto corte.
D - E' VERO CHE IN ESTATE FA MOLTO CALDO ?
R – Assolutamente non è vero. Data la totale assenza di umidità, l’estate è calda, ma non opprimente.
D – QUANTE ORE DI VOLO CI SONO DALL'ITALIA A BEIRUT ?
R – Circa 3 con volo diretto; oppure circa 5 se operiamo sul Libano via Amman-Giordania con un breve transito e cambio di aeromobile. In andata i voli partono dall’Italia di primo pomeriggio e, al ritorno, nella mattinata con arrivo in Italia di primissimo pomeriggio.
D – CHE SCADENZA DEVE AVERE IL PASSAPORTO PER L'INGRESSO NEL PAESE ?
R – Il passaporto deve essere valido almeno 6 mesi dalla data d’ingresso nel Paese. Non contenere timbri e/o visti di Israele validi o scaduti.
D – POSSO PORTARE EURO O ALTRA VALUTA ? E CARTE DI CREDITO ?
R – Gli Euro sono accettati in ogni banca o albergo; nei negozi e centri commerciali è meglio pagare in valuta locale. Il cambio può essere effettuato presso i numerosi uffici “Exchange”, nelle banche e hotel. In questi ultimi due casi è applicata una commissione. Le carte di credito (Visa, Mastercard, American Express e Diner’s Club) sono accettate praticamente ovunque, eccezion fatta per i Suq o piccoli negozi.
D – POSSO TELEFONARE IN ITALIA CON IL MIO CELLULARE ?
R – Dal Libano, per chiamare l'Italia comporre il prefisso 0039 seguito dal prefisso italiano incluso lo zero, e dal numero dell'abbonato. Verificare le procedure con il proprio gestore telefonico. I costi delle chiamate effettuate dagli alberghi sono altissimi e decisamente sconsigliabili. Per chiamare la Giordania dall'Italia occorre formare il prefisso teleselettivo 00961 seguito dal 4 per Beirut e quindi dal numero dell'abbonato.
D – I MEZZI DI TRASPORTO HANNO ARIA CONDIZIONATA ?
R – Tutte le vetture, minibus e pullman hanno aria condizionata che quasi sempre, per i pullman, è mantenuta accesa anche durante le soste per il pranzo (quando previste dal programma).
D – CHE CIBO SI TROVA NEGLI ALBERGHI E RISTORANTI ?
R - Tutti gli alberghi e ristoranti servono squisiti piatti tipici libanesi e internazionali ad altissimo livello e generalmente a buffet negli alberghi.
D - SI TROVA IL KEBAB COME IN ITALIA ?
R - ATTENZIONE ! Quello che in Italia viene venduto nelle trattorie o rosticcerie come "Kebab" non è assolutamente il nome giusto. Il kebab mediorientale consiste in spiedini di pollo, di manzo e di agnello con quadratini di carne alternati a pezzi di peperone e cipolla. Invece quella piramide di carne che vedete vendere in Italia si chiama esattamente "SHAWARMA" ed è nato originariamente in Turchia; esso può essere di pollo o di vitello e viene tagliato verticalmente e messo dentro pane arabo assieme al suo sugo.
D – POSSO BERE L'ACQUA IN ALBERGO E NEI RISTORANTI ?
R – Sì ma preferibilmente a Beirut, perché è molto pura. Ovunque può essere acquistata acqua minerale, consigliabile specialmente durante le lunghe escursioni a piedi. Non esiste acqua minerale frizzante.
D – SI STROVANO BEVANDE ALCOOLICHE/SUPER ALCOOLICHE ?
R - Certamente. In Libano gli alcolici e super alcolici vengono comunque e abbondantemente serviti in tutti gli alberghi e ristoranti ad eccezione del sacro mese del Ramadan (in tal caso le bevande alcoliche possono essere consumate solo in camera). Le bevande negli hotel e ristoranti sono abbastanza care. Si possono acquistare in parecchi negozi e supermarket.
D – VOLENDO PRENDERE UN'AUTO A NOLEGGIO COME SONO LE STRADE ?
R – Le strade sono in ottime condizioni e la segnaletica è perfetta; tutti i segnali e le indicazioni turistiche sono sia in arabo che in inglese e quindi è difficilissimo sbagliarsi o smarrirsi.